La Malattia di Parkinson è una patologia neurologica del SNC che vedrà un importante aumento nei prossimi anni con un significativo impatto sui Sistemi socio-sanitari internazionali.È una malattia complessa che coinvolge globalmente l'individuo nella sua sfera familiare, sociale, lavorativa ed economica: le conseguenze dirette ed indirette, infatti, spesso gravano sul bilancio familiare.Pertanto il modello di cura deve essere di tipo omnicomprensivo integrato dove un team interdisciplinare di professionisti elaborano e stendono un progetto riabilitativo ed assistenziale ritagliato sui singoli bisogni di ciascun individuo con i propri familiari.L'Assistente Sociale svolge un importante ruolo orientativo e di supporto per il miglioramento della vita familiare e sociale nella M. di Parkinson.Programmare progetti personalizzati in collaborazione con il team multidisciplinare può apportare benefici tangibili in poche settimane.Gli Strumenti di Servizio Sociale nella M. di Parkinson verranno presentati durante il corso in una chiave multidisciplinare.Il Corso si pone l'obiettivo di evidenziare l'importanza di un intervento di Servizio Sociale, all'interno del team work, nella cura della M. di Parkinson finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle persone con M. di Parkinson.
MODALITà DI FRUIZIONE DEL CORSO
Il corso potrà essere seguito sia in modalità sincrona che asincrona concludenmdo il percorso entro il 28 dicembre 2020
Sono in corso le procedure per il riconoscimento dei crediti formativi
crediti
ECM
stato:
dura ore:
prenotazioni:
informazioni addizionali:
Sessioni Obbligatorie
NOTA: ai fini dell'ottenimento dei crediti formativi previsti, sussiste l'obbligatorietà di frequenza a tutte le SESSIONI.